LUCIANO CALIGARIS
Lawyer
Istruzione e formazione
Si è laureato in Giurisprudenza nel 2010 presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi sul limite tra Privacy e uso del DNA in Criminologia dal titolo “La tutela dei dati personali e l’istituzione della Banca Dati nazionale del DNA in Italia: tra libertà e sicurezza“. Ha conseguito nel 2011 a Roma il Master SIOI-MAE in Studi Diplomatici, approfondendo il Diritto Internazionale e l’Economia Multilaterale in Italiano, Inglese e Tedesco, aumentando le abilità di negoziazione privata e istituzionale. Ha intrapreso e concluso un percorso accademico ulteriore, laureandosi in Business nel 2014 presso la London School of Economics.
Carriera
Seguendo la sua vocazione multidisciplinare, durante gli anni di Giurisprudenza ha lavorato nel marketing online e nel web development con il ruolo di web content manager presso la Noesis Internet Solution, UK-DE.
Dopo la laurea ha svolto la pratica professionale con prevalenza nel Diritto della Proprietà Industriale e nel Diritto d’Autore.
Ha conseguito l’abilitazione alla professione di Avvocato presso la Corte d’Appello di Torino nel 2016.
Sin dai primi anni di carriera ha collaborato con studi associati di avvocati, svolgendo la professione in diritto civile, con focus in diritto commerciale, contrattualistica per aziende, consumatori, privacy, informatica e nuove tecnologie, proprietà industriale e diritto d’autore, prestando assistenza giudiziale e consulenza stragiudiziale nei settori cinema, editoria, arte contemporanea, scuola, web promotion, influencer marketing e appalti pubblici.
Dal 2019 è componente della Commissione Informatica del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino.
Studia e lavora a progetti di avanguardie giuridiche, quali blockchain, NFT e intelligenza artificiale.
Ruolo in Project Lex
Si occupa di diritto civile e commerciale, privacy e contrattualistica privata e pubblica. Segue il Dipartimento di Proprietà Intellettuale, prestando assistenza giudiziale e stragiudiziale in diritto d’autore, marchi e segni distintivi, e-commerce, marketing online, consumatori, scuola e università, diritto dell’informatica e nuove tecnologie. Fornisce alle aziende consulenza legale generale e in materia di contrattazione b2b, privacy e sviluppo commerciale.
Lingue
Italiano
Inglese
Tedesco
